Come impiattare una storia gourmet?
- federicamodenese

- 11 apr 2024
- Tempo di lettura: 2 min
Ricette di visual food storytelling
Lo sapete che circa l’80% delle persone ricorda ciò che vede, e solo il 20% ricorda ciò che legge?
Lo psichiatra William Glasser lo scriveva nella sua “Teoria della Scelta”, secondo la quale il comportamento umano è guidato dal tentativo di soddisfare i propri bisogni.
Il godimento delle papille gustative è un bisogno di grado uno nella scaletta dei desideri della vita. Siamo tutti d'accordo, vero?
Come possiamo applicare 𝗹𝗮 𝗳𝗼𝗿𝘇𝗮 𝗲 𝗹'𝗲𝗳𝗳𝗶𝗰𝗮𝗰𝗶𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝘀𝗰𝗿𝗶𝘁𝘁𝘂𝗿𝗮 a questo bisogno, sapendo che la lettura avrà una scarsa percentuale di permanenza nella mente umana, rispetto alle immagini? 𝗜𝗹 𝘀𝗲𝗴𝗿𝗲𝘁𝗼 𝗲̀ 𝗰𝗼𝗶𝗻𝘃𝗼𝗹𝗴𝗲𝗿𝗲 𝗶 𝘀𝗲𝗻𝘀𝗶.
Serve sviluppare una narrazione che prenda per mano il lettore e lo accompagni in un percorso di lettura sensoriale.
𝗜𝗹 𝘃𝗶𝘀𝘂𝗮𝗹 𝗳𝗼𝗼𝗱 𝘀𝘁𝗼𝗿𝘆𝘁𝗲𝗹𝗹𝗶𝗻𝗴 ha un elevato potere di coinvolgimento dei sensi e svolge un ruolo fondamentale nelle scelte enogastronomiche: riesce a dare vita al desiderio molto prima che il boccone e il sorso nel bicchiere arrivino al palato.
🥣 Impastare bene 𝗻𝗮𝗿𝗿𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗲 𝗶𝗺𝗺𝗮𝗴𝗶𝗻𝗶 è il primo passaggio per impiattare storie gourmet cucinate a fuoco alto, e farle diventare desideri irresistibili per le scelte del lettore.
𝗣𝗮𝗿𝗼𝗹𝗲 + 𝗶𝗺𝗺𝗮𝗴𝗶𝗻𝗶 = 𝗺𝗶𝘅 𝗲𝘀𝗽𝗹𝗼𝘀𝗶𝘃𝗼!
𝗜𝗻𝗴𝗿𝗲𝗱𝗶𝗲𝗻𝘁𝗶:
✔ 𝗙𝗼𝘁𝗼 di alta qualità. Vietate immagini qualitativamente scarse, scatti improvvisati al piatto, tagliatelle sfuocate.
✔ 𝗦𝗲𝗻𝘀𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶. Raccogliere cinque sensazioni che affiorano mentre si osserva l’immagine. Mettere da parte.
✔ 𝗣𝗮𝗿𝗼𝗹𝗲. Utilizzare il potere della narrazione. Descrivere i profumi la preparazione di un piatto, la provenienza degli ingredienti.
✔ 𝗣𝗮𝗿𝗼𝗹𝗲. Raccontare gusto, sapore e consistenza.
✔ 𝗣𝗮𝗿𝗼𝗹𝗲. Raccontare le scelte culinarie. Viene usato il lievito madre? Il burro francese? Il miele di eucalipto? Perchè?
✔ 𝗣𝗮𝗿𝗼𝗹𝗲. Raccontare la storia della cucina.
✔ 𝗣𝗮𝗿𝗼𝗹𝗲 𝗲 𝗜𝗺𝗺𝗮𝗴𝗶𝗻𝗶 Presentare il locale, la mise en place (come per le foto, impeccabile), dettagli d’arredo.
✔ 𝗧𝗲𝘀𝘁𝗼 Condire con le sensazione raccolte al punto 2
Prima di tutto ciò, però, serve avere una 𝗰𝘂𝗰𝗶𝗻𝗮 𝗱𝗲𝗹 𝗯𝗿𝗮𝗻𝗱 𝗯𝗲𝗻 𝗮𝘁𝘁𝗿𝗲𝘇𝘇𝗮𝘁𝗮 e funzionante:
✋ Identità personalità ed immagine del brand.
✋ Tono di voce
✋ Scelte grafiche
✋ Uno stile narrativo che rispecchi, filosofia e scelte.
Sembrava troppo semplice, eh? 😁
Hai una realtà nel mondo del 𝗳𝗼𝗼𝗱&𝘄𝗶𝗻𝗲 e vuoi trovare la ricetta perfetta per raccontarla?
Non hai l'attrezzatura giusta?
Io posso aiutarti.
#visualstortelling #foodstorytelling #foodwriting #scritturaenogastronomica #parolenelpiatto #scritturacreativa #narrazione #scritturaenologica #scritturaculinaria #chef #foodandwine




Commenti