top of page

La cucina ladina - Alta Val Badia

Aggiornamento: 28 mar 2024

Roda dles Saus

La cucina ladina in alta quota




Evento sciistico gastronomico del programma Sciare con Gusto, promosso dal Consorzio Alta Badia nella zona sciistica La Crusc/Santa Croce a Badia, dal 17/03 al 24/03/2024




Cinque giorni, cinque rifugi, cinque piatti tipici della tradizione ladina.

Esulto di meraviglia ancor prima di dare uno sguardo al programma dell’evento.

La cucina dei masi, dei rifugi e delle valli ladine sulle tavole d’alta quota, là dove incombono, a strapiombo sulle piste da sci, le imponenti pareti del Sas dla Crusc.

E’ luogo di magia e incanto: d’estate si veste di sole, nuvole e fieno, d’inverno di bianco e di blu. In tutte le stagioni indossa cieli infuocati al tramonto.

Il mio amore per queste montagne nasce lontano nel tempo. Negli anni ho ricercato e cucinato le ricette della cucina tradizionale dolomitica, che adoro per la semplicità e per tutti quei profumi che sanno raccogliere nel piatto. Gli ingredienti d’uso in queste valli provengono dai pascoli alti, dai boschi di larici e abeti rossi, dai piccoli orti dietro casa, dagli animali allevati in territori ristretti. Odorano di fieno, di latte appena munto, di tutti i fiori del prato. Nei piatti ladini ritrovi la dolcezza del burro fatto a mano, la pastosità della ricotta fresca, il gusto intenso delle uova di casa, l’aroma inconfondibile dei funghi, le perle dolci acidule del ribes, e ancora i sentori di menta, d'erba cipollina, l'inconfondibile profumo dello speck affumicato, la cremosità dell’orzo, il sapore delle farine di grano saraceno e di segale, la genuinità del pane nero.

Potrei perdermi in una lista infinita di sapori.

Ancora oggi questi ingredienti, seppur rivisitati in chiave contemporanea dagli chef dei migliori ristoranti dolomitici, sono gli stessi da qualche secolo.

A mettere nel piatto gusti e profumi ci pensano gli chef di cinque rifugi dell’Alta Val Badia con cinque ricette, una per ogni giorno della settimana.

Alcuni prodotti che verranno usati per la preparazione dei piatti, provengono dalle aziende agricole locali, le quali vantano la produzione diretta delle materie prime, presso il maso di famiglia.

Non vedo l'ora di assaporare qualche piatto della cucina ladina, seduta al tavolo di uno dei magnifici rifugi d'alta quota, ai piedi del Sas Dla Crusc.

Vi prometto un diario dettagliato di piatti e profumi ladini!


Di seguito trovate tutti i rifugi che aderiscono all'iniziativa.

Si trovano in luoghi di straordinaria bellezza, cliccare per vedere!


E voi, in quale di questi meravigliosi rifugi vorreste fermarvi a gustare i piatti della tradzione ladina? Ci vediamo in quota che ne dite?


Lunedì 18.03.2024 I 13:00

| Ütia Nagler il rifugio propone

FURTAIES 

Frittelle dolci a spirale

Qui potrai gustare il sapore del burro fatto in casa, preparato come una volta, in un viaggio culinario nel passato.


Martedì 19.03.2024 I 11:00 - 16:00

| Ütia L’Tamà il rifugio propone

CRAFUNS MORI cun mil dl zidlaes Milio terza

Frittelle tradizionali con il MIELE dell’apicoltore Milio Terza

Qui potrai scoprire il mondo delle api e il miracolo del miele assieme a Milio


Mercoledì 20.03.2024 I 14:00

| Ranch da Andrè il rifugio propone

GULASCH de armënt Hochlandrind dl Lüch cun polënta de poia y capüc

Gulasch di bovino Highlander del proprio Maso con polenta nera e cappucci.

Qui potrai imparare le antiche ricette per preparare i crauti attraverso un’esperienza che ti condurrà lontano nel tempo.


Giovedì 21.03.2024 I 11:00 - 15:00

| La Crusc – Santa Croce il rifugio propone

INCI’ de farina de poia cun na file de rost de armënt dl Lüch da Ciampidel y na sossa de forguns coiüs da pia.

Ravioloni al grano saraceno ripieni di brasato di manzo con salsa alle finferle

Allevamento del Maso da Ciampidel, una delle poche Aziende Agricole dell’Alta Badia con produzione e vendita dei propri prodotti.


Venerdì 22.03.2024 I 11:00 - 15:00

| Ütia LE  Il rifugio propone 

CIAJO’ GRIJ ARESTI’ dl Lüch CHI PRA cun pirè de soni y cioles ducejines 

Formaggio Grigio fritto del Maso Chi Pra in pastella di sesamo con purè di patate e cipolle caramellate.

Troverai nel piatto il gusto autentico della tradizione contadina e dei prodotti del Maso dove la famiglia produce direttamente formaggi e yogurt.



Federica Modenese











(foto dal sito del Consorzio Alta Badia)


Una bella guida sulla zona La Crusc/Santa Croce in Alta Badia, con cartina, è questa di Meridiani Montagne


Comments


bottom of page